Tracciati Import
I Tracciati Import permettono di definire dei modelli per le importazioni automatiche dei documenti, variazioni prezzo o anagrafiche articoli. I file da importare devono essere in formato testo separati da un delimitatore di campo (CSV) oppure a dimensione fissa (FIXED).
Indice
Configurazione tracciato riga
Identificativo Riga > Utile quando si hanno righe Testate per il documento e righe riferite al dettaglio, o per distinguere le righe di prodotto da eventuali righe di altro genere come descrizioni e documentazioni (vedi anche Identificativo Testata).
Colonne > Valorizzando questa quantità saranno scartate le righe di dimensioni diverse.
Per il tipo tracciato CSV, la quantità si riferisce alle colonne; per il tipo tracciato FIXED è riferito al numero di caratteri della riga.
Nel caso la riga sia scartata sarà notificata nel file di log.
EAN (BarCode) > Codice a barre del prodotto. L'Ean è il primo riferimento di riconoscimento del prodotto, se esiste in anagrafica un articolo con l'ean corrispondente sarà agganciato indifferentemente dai codici del prodotto.
Nota bene Gli ean non trovati saranno inseriti in nuovi prodotti o aggiunti a prodotti con Codice uguale quindi, per importare un tracciato che presenta righe dello stesso prodotto con ean diversi, sarà necessario avere una colonna che indica lo stesso codice prodotto.
Gli ean saranno filtrati secondo la Maschera Ean di appartenenza per il riconoscimento anche dei prodotti a peso.
Se l'ean non è presente nel tracciato o si ha un codice a barre troppo corto, è possibile scegliere se scartare la riga o generare un ean automatico. Nel caso di selezione generazione automatica del l'ean, prima di creare un nuovo articolo si cercherà di agganciarne uno esistente ricercandolo per codice prodotto. L'ean di riferimento sarà ricercato prima tra gli ean solo carico, Carico/Vendita solo vendita.
Riferito a Q.tà Singolo si avrà QtaXConf=1
CostoProdotto = CostoProdotto * QtaXConf (il valore può essere alterato con riferimento q.tà su Costo)
Quantità = Quantità * QtaXConf (il valore può essere alterato con riferimento q.tà su Q.tà)
Q.tà > Quantità di carico del prodotto.
Definire i decimali fissi (es. 12345 con 3 cifre decimali = risultato 12,345)
Definire il separatore decimale (es. 12.345 = risultato 12,345)
Se il Costo è riferito a quantità singola si avrà il costo moltiplicato per Quantità X Confezione
Esempio Valore Costo su file=3,00 QtaXConf=6 il Costo Prodotto sarà 3,00 quindi il costo sulla riga riferito all'ean sarà 18,00
Se il Costo è riferito a quantità x confezione il costo non sarà variato dal valore di QtaXConf
Esempio Valore Costo su file=3,00 QtaXConf=6 il Costo Prodotto sarà 0,50 quindi il costo sulla riga riferito all'ean sarà 2,00
Variazione prezzi
Tale sezione, se configurata, genera una variazione prezzi dei prodotti. Dopo l'Importazione sarà presente la notifica della nuova variazione prezzi da applicare. La sezione è da configurare per file di importazione anagrafica articoli, per file di cambio prezzi e per documenti con colonna del prezzo di vendita consigliato.
- Per configurare la variazione prezzi, è necessario identificare colonna del nuovo prezzo definendola nella sezione Configurazione Tracciato Riga > Prezzo di Vendita
- Nella sezione Configurazione Tracciato Testata > Variazione Prezzi bisogna definire la colonna di Data Variazione ed il listino di riferimento. Se non è presente una data di variazione si può scegliere di utilizzare la data di importazione del documento.
Configurazione tracciato testata
File > Il file da importare può essere caricato tramite il pulsante Apri File per avere una più facile configurazione del tracciato.
Verifica > Questa sezione mostra un esempio dei dati che si stanno importando, così da poter verificare la correttezza dei parametri valorizzati.
Note di importazione ed associazione prodotti
Azienda
Le notifiche di importazione ed i file da caricare possono essere definiti anche per una singola azienda.
[IMPORTVARIAZ]
CodiceImport = DirPath/FileName
CodiceImport-CodiceAzienda = DirPath/[CODICEAZIENDA]/FileName
Applicativi Esterni
Prima e dopo l'importazione, si può rendere necessario eseguire degli applicativi esterni per normalizzare i file ed eseguire operazioni di vario tipo. Nella sezione Application si possono definire eventuali programmi esterni da avviare con i relativi parametri da passare all'applicazione esterna, ad esempio il nome del file da elaborare.
[APPLICATION]
IMPORTAPP = <directory e file da avviare prima dell'import>
IMPORTPARAM = <eventuali parametri da passare all'applicazione>
IMPORT2APP = <directory e file da avviare dopo l'import>
IMPORT2PARAM = <eventuali parametri da passare all'applicazione successiva all'import>
Notifiche Import
La notifica di importazione è separata dal file di import, dato che potrebbe rendersi necessario notificare un file da normalizzare con l'applicativo esterno.
[NOTIFICAIMPORT]
CodiceImport = DirPath/FileName
Esempio [NOTIFICAIMPORT] VARCEDI=[InitDir]Carico\VARCEDI\*.txt
Nota bene Utilizzare tracciati import solo per importare anagrafiche, in alternativa, se occorre importare la quantità dei prodotti, richiamare la funzione dai Carichi tramite l'icona della cartella.
Import tracciato da Carico o con importazione automatica
Per utilizzare un tracciato import per aggiornare le giacenze dei prodotti, è necessario aver inserito nel tracciato import il check su Disponibile su Documenti di Carico. Per richiamare il tracciato import desiderato, nei Carichi sarà necessario fare click sull'icona a forma di cartellina.
Per creare un tracciato import che importa automaticamente un file, sarà necessario configurare i percorsi dove risiedono i file da leggere File Import e Notifica, facendo click sul tastino a destra del campo Descrizione.
Sorgente: EasyRetail - Menù contestuale: File > Utility > Tracciati Import
*
Definizione dei tipi tracciati e come configurarli
Salvataggio e caricamento da altro modello
Priorità di associazione