Configurazione Prepagati
Da SIMPLYDEVELOP WIKI.
Il prepagato è uno dei modi per fare fidelizzazione, una sorta di borsellino elettronico ricaricabile a disposizione del cliente. Da la possibilità al gestore di caricare moneta su una tessera cliente per poi essere utilizzata come pagamento nei propri acquisti futuri.
In questa sezione vengono definiti gli elementi base per la gestione dei prepagati.
- Nella configurazione classica, si utilizza il prepagato come forma di pagamento. Non deve essere presente nessuna selezione reparto altrimenti sarà disabilitata la possibilità di scelta della forma di pagamento.
Al caricamento dell'importo sulla tessera, saranno emessi due talloncini non fiscali di ricevuta, una copia cliente ed una da conservare nel cassetto insieme al talloncino di fondo cassa, per giustificare ad un eventuale controllo la differenza d'importo dell'incassato con il valore presente nel cassetto. Con questa modalità sarà possibile fare dei resi anche di scontrini chiusi a 0 - Il secondo metodo è di utilizzare il prepagato selezionando una reparto per la ricarica e per il pagamento, per gestioni statistiche i due reparti possono anche non coincidere. In sostanza al momento della ricarica sarà emesso uno scontrino a reparto per l'acquisto del prepagato, il pagamento invece effettuerà un reso a reparto fino ad annullare il conto dello scontrino. La descrizione Prepagato stampata sullo scontrino può essere personalizzata in Gruppi Pos > Scontrini > Descrizione Prepagato. Con questa modalità non sarà possibile eseguire dei resi con scontrini chiusi a 0
Indice
Anagrafica Tessere
Le tessere di ricarica utilizzano un'anagrafica propria, ma in alternativa è possibile legarla all'anagrafica Clienti o all'anagrafica Clienti Fidelity.
Ricarica
- Variazione Ricarica > Costo o abbuono su ogni ricarica effettuata. Un valore negativo addebiterà un importo o una percentuale in base al valore della ricarica, mentre un valore positivo accredita un omaggio abbinato alla ricarica.
- Reparto > Reparto su cui vengono convogliati i costi di ricarica. Se sarà selezionato un reparto di ricarica, sarà disabilitata la forma di pagamento come prepagato che dovrà essere gestita con un reparto di scarico.
- Descrizione Ricarica > Sarà richiesta la digitazione di una descrizione libera al momento della ricarica
- Inserimento dati clienti alla prima ricarica > Se la tessera non è presente, sarà richiesto l'inserimento dei dati anagrafici in base all'anagrafica tessere gestita.
- Importi > Valori preimpostati visualizzati sulla maschera di immissione importo per le ricariche.
Importo libero
- Importo Max > Importo massimo per ogni singola ricarica. Se il valore è zero, risulta non valorizzato e quindi non c'è limite sull'importo. L'utilizzo di un tetto massimo è anche una forma di controllo per evitare importi elevati erroneamente digitati.
- Arrotondamento > Eventuale arrotondamento utilizzato per le ricariche.
Pagamento
- Forma di Pagamento > Forma di pagamento associata al prepagato. La selezione della forma di pagamento è abilitata solo se Ricarica e Pagamento non sono associate a reparto. Se sarà selezionata una forma di pagamento si disabiliteranno le selezioni dei reparti di ricarica e pagamento.
- Reparto > Reparto associato al prepagato per il pagamento.
- Credito Max > Se il valore del credito è valorizzato, l'utilizzo del prepagato può andare in negativo dando un valore di Fido al Saldo della tessera.
Finanziaria
- Forma di Pagamento > Forma di pagamento associata alla finanziaria.
Voci correlate
Collegamenti esterni
2. per le operazioni effettuate tramite carte prepagate o carte-regalo multiuso (cd. "voucher"), rilasciate direttamente dagli esercizi commerciali ai propri clienti, utilizzabili per l'acquisto di una pluralità indifferenziata di beni e/o servizi offerti dagli esercenti medesimi, la possibilità di ottenere che l'operazione di ricarica non rappresenti un corrispettivo soggetto ad IVA e che, conseguentemente, l'obbligo di certificazione sussista al momento successivo di effettuazione delle singole cessioni di beni/prestazioni di servizi
Sorgente: EasyRetail